chi siamo
Ciao,
mi chiamo Barbara, sono triestina e assieme a mio marito Marco, sardo, dopo aver “girovagato” per diverse città (Cagliari, Venezia e Bologna) da diversi anni ci siamo felicemente stabiliti a Milano, allargando la famiglia con l’arrivo di due figli: Filippo di 12 anni e Tommaso di 8.
Da sempre amiamo ospitare e condividere esperienze con parenti e amici di ogni parte d’Italia e del mondo. Il nostro bed and breakfast nasce proprio per condividere la nostra ospitalità con chi viene a Milano per lavoro, turismo o per uno dei tanti eventi che ogni settimana la nostra città offre: l’abbiamo vista cambiare anno dopo anno, aprendosi sempre più ad una dimensione internazionale per eventi, qualità della vita e turismo.
“La terrazza di Barbara”, sullo stesso piano e a fianco della nostra abitazione, offre 3 stanze da letto (2 matrimoniali e 1 singola), uno spazio living con tavoli, macchina per caffè espresso e bollitore. C’e una piacevole terrazza dove poter trascorrere momenti di relax e dove, durante la bella stagione, viene servito a colazione un abbondante buffet composto da dolci, biscotti e marmellate, tutto fatto in casa con prodotti a km 0. La pasticceria è sempre stata una mia grande passione e grazie al bed and breakfast posso dilettarmi nel cucinare ogni giorno dolci differenti, scegliendo ingredienti stagionali e proponendo specialità delle diverse tradizioni gastronomiche regionali e non solo. Complici i miei studi, sono inoltre appassionata d’arte e potrò darvi qualche suggerimento su mostre, musei ed eventi che Milano offre nel periodo del vostro soggiorno.
“La terrazza di Barbara” si trova in zona Città Studi (parte Est di Milano) al centro del quartiere Acquabella, una zona residenziale dove si possono trovare due bei mercati settimanali e piccole botteghe accanto a spazi di socializzazione per grandi e piccoli. Sono raggiungibili in pochi minuti a piedi sia il Politecnico in Piazza Piola che gli ospedali specializzati della zona (l’Istituto Neurologico Besta e l’Istituto dei Tumori). La sua posizione permette di raggiungere il centro in 15 minuti (Duomo e San Babila, collegate dalla nuova metro 4), le vie dello shopping e della movida (Corso Buenos Aires – Porta Venezia, a 15 minuti a piedi oppure collegate dal tram 5) e la stazione centrale (tram 5 oppure filobus 90 in 20 minuti).